Tourning Orlando’s version

Artista: Alessandro Sciarroni, invenzione/coreografia
Titolo: Tourning_Orlando’s version
Anno: da giugno 2019, in tournée
con: Maria Cargnelli, Francesco Saverio Cavaliere, Lucrezia Gabriella, Sofia Magnani, Roberta
Racis.

Tourning_Orlando’s version prende avvio dall’impatto che l’omonimo scritto di Virginia Wolf (Orlando, 19…) ha suscitato sull’Artista, per la dedizione ostinata alla ricerca e alla sperimentazione di nuovi paradigmi narrativi.
A sua volta Alessandro Sciarroni sviluppa un «racconto performativo» mettendo in scena una coreografia nella quale sono protagoniste l’energia e la forza del corpo umano, testandone ad ogni rappresentazione le potenzialità, spinte lungo il crinale del limite dove la
sfida si ripropone e si rinnova.
Il lavoro interpretato magnificamente dai danzatori si svolge e si sviluppa seguendo il tema e la traccia della ciclicità. L’azione principale è costituita dai corpi che ruotano attorno a un asse, dando luogo a una danza di durata incentrata sull’esplorazione e la sperimentazione
del lavoro in punta del classico.
In questo senso la danza assume altri significati: l’azione si sviluppa e prende forma trasformandosi in un percorso emozionale psicofisico, diventa una danza fondata sull’idea di durata nella quale il moto circolare espresso in un continuum armonioso fondato sull’ascolto reciproco, assume un senso legato all’idea di possibilità di evoluzione e di cambiamento
corale.
Spazio e tempo sono parte integrante del percorso coreografico Tourning in particolare nei momenti in cui i proagonisti si muovono sulle punte; quando assumono questa figura classica per un istante danno l’impressione di elevarsi, di sfiorare l’impossibile, l’utopia alla
quale tendono e ci trascinano con loro.
La versione riprodotta nel trailer che accompagna questa presentazione corrisponde al debutto avvenuto a Matera – Città Europea della Cultura, 2019 all’interno del programma Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene, curato da Francesco Scaringi e Giuseppe
Biscaglia, Sezione Giacimenta a cura di Francesca Corona e Michele Di Stefano;
luogo: Giardini del Castello di Matera.
Altre rappresentazioni hanno avuto luogo fra luglio e agosto 2020 al Teatro India, Roma e
alla Centrale di Fies.

musica: Aurora Bauza & Père Jou (Teleman Rec.)
assistente: Elenea Giannotti
styling/costume: Ettore Lombardi
casting: Damien Modolo
direzione tecnica: Valeria Foti
amministrazione, produzione esecutiva: Chiara Fava
promozione, consiglio, sviluppo: Lisa Gilardino

produzione: MARCHE TEATRO Teatro di rilevante interesse culturale, corpoceleste_C.C:00#;
coproduzione: Fondazione Matera – Basilicata 2019 e Basilicata 1799; CENTQUATRE – PARIS;
SNAPORAZVEREIN;
con il sostegno di: Dance Reflections by Van Cleef & Arpels; L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino; La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia Romagna.
Il progetto Tourning_Orlando’s version è stato realizzato con ResiDance XL // Anticorpi XL Network – Giovane Danza d’Autore coordianto da L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino.
credits video: Courtesy corpoceleste _C.C:00#

Fra la produzione precedente AUGUSTO (2018) che ha debuttato alla Biennale del la Danse a Lione (2018) alla quale ha partecipato anche SNAPORAZVEREIN (vedi la scheda in questo sito) e Tourning_Orlando’s version, ad Alessandro Sciarroni è stato riconosciuto il Leone d’oro alla carriera – Biennale Danza / Biennale di Venezia (giugno 2019).